Nuove agevolazioni per le startup innovative grazie a Smart&Start, l’iniziativa di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa di proprietà del Ministero dell’Economia. In particolare, Smart&Start è volta a concedere agevolazioni alle startup innovative attraverso l’erogazione di contributi e incentivi.
agevolazioni startup innovative: in cosa consiste smart&start Italia?
Le agevolazioni di Smart&Start Italia si rivolgono direttamente alle Startup Innovative e hanno l’obiettivo di sostenerne la nascita e la crescita. Nello specifico, possono chiedere un finanziamento le startup innovative di piccola dimensione che:
- sono costituite da non più di 60 mesi;
- offrono prodotti o servizi innovativi e ad alto contenuto tecnologico;
- hanno un valore della produzione fino a 5 milioni di euro.
Inoltre, possono richiedere le agevolazioni anche i team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera.
Smart&Start Italia: cosa finanzia?
Smart&Start Italia finanzia i progetti delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico, che operino nell’economia digitale e valorizzino i risultati della ricerca. I progetti sono finanziabili qualora prevedano una spesa tra i 100 mila euro e 1,5 milioni di euro. Smart&Start Italia offre alle startup innovative un mutuo a tasso zero fino al 70% dell’investimento totale. La percentuale può salire all’80% per le startup che:
- sono costituite da donne o giovani sotto i 35 anni;
- hanno all’interno un dottore di ricerca italiano che lavora all’estero e voglia rientrare in Italia.
Inoltre, l’agevolazione prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 20% del mutuo per le startup del Sud Italia, con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Smart&Start funziona con procedura a sportello e le domande vengono esaminate seguendo l’ordine cronologico di arrivo. Secondo i dati di Invitalia, al 13 febbraio 2018 i progetti presentati erano stati più di 1.500 e le agevolazioni già concesse in totale sfioravano i 170 milioni di euro.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock