L’Emilia Romagna sostiene la creazione e il consolidamento di start up innovative con un contributo a fondo perduto rivolto a Micro Imprese e PMI. Il bando è attivo e sarà possibile presentare domanda fino alle ore 17:00 dell’11 ottobre 2019.
BANDO EMILIA ROMAGNA: DI COSA SI TRATTA?
Il bando si propone di sostenere le spese di investimento per l’avvio o il consolidamento di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico e di valorizzare la ricerca e l’erogazione di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo.
Le imprese che potranno usufruire del contributo dovranno rientrare in una delle seguenti categorie:
- Imprese basate sullo sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti;
- Imprese basate sullo sviluppo o sull’utilizzo avanzato delle tecnologie digitali per applicazioni imprenditoriali prioritariamente nelle industrie culturali e creative, nell’innovazione sociale, nel wellness e nei servizi ad alta intensità di conoscenza.
Ai fini della partecipazione concorso, è possibile presentare una tra queste due tipologie di progetti:
A. Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca.
Tra i costi ammissibili, quelli per l’acquisto di:
- Macchinari, attrezzature e impianti
- Affitto/noleggio laboratori e attrezzature scientifiche
- Brevetti, licenze e software
- Consulenze esterne specialistiche
B. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate, per quanto riguarda sedi produttive, logistiche e commerciali e l’aumento di dotazioni tecnologiche.
Le tipologie di costo ammesse, in questo caso, sono quelle relative a:
- Acquisizione di sedi produttive, logistiche, commerciali
- Macchinari, attrezzature, impianti, hardware, software
- Affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche
- Acquisto brevetti/licenze
- Consulenze esterne specialistiche
BANDO EMILIA ROMAGNA: CHI NE PUÒ BENEFICIARE?
Possono beneficiare del bando esclusivamente le micro e piccole imprese regolarmente costituite e registrate nella Sezione Speciale del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle start up innovative. Le imprese devono avere sede operativa in Emilia Romagna.
In particolare:
- Per i progetti di tipo A, possono presentare la domanda le imprese costituite successivamente all’1 gennaio 2016
- Per i progetti di tipo B, possono presentare la domanda le imprese costituite dopo l’8 luglio 2014.
BANDO EMILIA ROMAGNA: COEM VIENE EROGATA L’AGEVOLAZIONE?
Il bando prevede l’emissione di un contributo in conto capitale corrispondente al 60% della spesa complessiva, che non può, in ogni caso, superare:
- 100 mila euro per i progetti di tipologia A
- 250 mila euro per i progetti di tipologia B
È, inoltre, prevista una maggiorazione del contributo pari al 10% per i progetti che prevedono, alla loro conclusione, un incremento dei dipendenti assunti a tempo indeterminato di:
- almeno 2 unità per i progetti di tipologia A
- almeno 3 unità per i progetti di tipologia B
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock