È attivo in Piemonte un bando di sostegno alle attività di R&S in nuove tecnologie sostenibili.
I progetti e le spese ammissibili
Il bando PRISM-E attivo in Piemonte finanzia i progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie e alla realizzazione di nuovi prodotti e servizi. Il bando concede un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
Possono essere finanziate tramite il contributo a fondo perduto:
- le spese per il personale impiegato nelle attività di ricerca;
- gli apporti in natura di soci, titolari d’azienda o amministratori;
- le spese generali, stimate forfettariamente e fissate al 15% delle spese per il personale.
Vengono invece coperte tramite il finanziamento a tasso agevolato:
- le spese di consulenza;
- le spese sostenute per l’acquisto di strumenti e attrezzature;
- le spese per materiali e forniture;
- le spese di viaggio legate alla partecipazione al progetto di ricerca.
Gli interventi finanziati dal bando
Per poter ottenere l’agevolazione è necessario raggiungere una soglia minima di spesa:
- per i progetti che coinvolgono micro, piccole e medie imprese la soglia minima è di 300.000 euro;
- nei progetti di ricerca ai quali partecipa anche una grande impresa la soglia sale a 600.000 euro.
Il bando ha una dotazione finanziaria di 58.500.000 euro, suddivisa in due linee di finanziamento:
- linea 1 (12,5 milioni stanziati per i contributi a fondo perduto e 16,25 milioni stanziati per i finanziamenti a tasso zero), riservata ai progetti che prevedono l’assunzione di almeno una persona con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca;
- linea 2 (16,75 milioni stanziati per i contributi a fondo perduto e 12,5 milioni stanziati per i finanziamenti a tasso zero), riservata ai progetti di ricerca per i quali non c’è l’obbligo di assumere personale con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.
Possono partecipare al bando le imprese del Piemonte costituite sotto forma di micro, piccole e medie imprese. Le grandi imprese possono partecipare a progetti di ricerca in collaborazione con MPMI. È riconosciuta anche la partecipazione a enti pubblici e a end users pubblici e privati (in questo caso il finanziamento concesso è pari al 10% delle spese ammissibili e copre soltanto le spese per il personale).
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 17:00 dell’8 aprile.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock