Partono i nuovi eco-incentivi per l’acquisto di un’auto nuova da parte di privati, imprese e liberi professionisti. A partire dal primo di agosto, comprare un’auto Euro 6 (con o senza rottamazione) sarà più semplice e si potrà usufruire di notevoli agevolazioni che dureranno fino al 31 dicembre 2020. La misura, già presente per auto elettriche e ibride e ora estesa anche alle Euro 6, è stata introdotta dal Governo per incentivare la green economy e limitare le emissioni di CO2.
I nuovi incentivi, introdotti dal Decreto Rilancio, comprendono anche bonus specifici per privati, contributi più elevati per chi rottama la sua vecchia auto e agevolazioni per l’acquisto di moto.
Come funzionano gli eco-incentivi?
Gli eco-incentivi non sono altro che sconti sull’acquisto di un nuovo veicolo, che possono variare in base all’alimentazione dell’auto acquistata (più le emissioni sono basse, più lo sconto tende a salire) e in base alla scelta di rottamare una vecchia automobile. I veicoli ammessi dagli eco-incentivi devono essere:
- compresi nella categoria M1, cioè omologati e destinati al trasporto delle persone
- immatricolati in Italia
- nuovi
La soglia massima di spesa sostenuta per l’acquisto non può superare i 61.000 euro.
Di seguito, il valore dei bonus sul prezzo di listino:
Auto elettriche
Con emissioni da o a 20 gr/Km
- Fino a 10.000 euro con rottamazione
- Fino a 6.000 euro senza rottamazione
Auto ibride e plug-in
Con emissioni da 21 a 60 gr/Km
- Fino a 6.500 euro con rottamazione
- Fino a 3.500 euro senza rottamazione
Auto Euro 6 (entro i 40.000 euro Iva inclusa)
Con emissioni fino a 110 gr/Km
- Fino a 1.500 euro di bonus statale + 2.000 euro di sconto concessionario con rottamazione
- Fino a 750 euro di bonus statale + 1.000 euro di sconto concessionario senza rottamazione
Eco-incentivi: come richiederli?
Per inoltrare la richiesta degli eco-incentivi è necessario accedere al sito del MiSE e consultare la sezione dedicata all’Ecobonus 2020.
La procedura si compone di 4 fasi:
- I venditori registrano i veicoli disponibili sulla piattaforma e ricevono le prenotazioni dei clienti per gli eco-incentivi
- Nell’arco di massimo 180 giorni confermano l’avvenuta prenotazione, consegnano il mezzo e comunicano la targa del nuovo veicolo, allegando la documentazione necessaria per avviare le procedure
- Viene predisposto dal venditore uno sconto sull’acquisto dal prezzo di listino, che verrà recuperato dalle imprese costruttrici come credito d’imposta.