Nuove risorse per concedere finanziamenti a progetti di ricerca e sviluppo nel Lazio: la Regione ha infatti pubblicato il bando “Progetti strategici”, stanziando circa 12 milioni di euro.
I progetti partecipanti al bando dovranno essere incentrati sulla ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale: in particolare le categorie selezionate sono le “scienze della vita” e la green economy. Lo scopo del bando è di sostenere la collaborazione tra i dipartimenti universitari ed i centri di ricerca che forniscono nuove conoscenze proprio in queste Aree di Specializzazione: è infatti compito degli Organismi di Ricerca (OdR) e delle imprese specializzate, generare competenze scientifiche e tecnologiche e sviluppare soluzioni e applicazioni innovative. Fine ultimo dell’iniziativa della Regione è anche la promozione delle aggregazioni per valorizzare le eccellenze regionali di livello internazionale.
I requisiti per ottenere finanziamenti a progetti di ricerca e sviluppo nel Lazio prevedono la collaborazione tra almeno quattro imprese, stabili o temporanee, e un Organismo di Ricerca: per poter partecipare al bando, le aggregazioni devono essere già costitute al momento della domanda oppure costituirsi entro 60 giorni dalla data di concessione della sovvenzione.
La dotazione finanziaria di 12 milioni di euro è equamente suddivisa per ogni singola Area di Specializzazione: 6 milioni di euro sono quindi destinati ai progetti in materia “scienza della vita” e altri 6 milioni per la categoria green economy.
L’incentivo previsto è a fondo perduto, con quote minime del 40% e massime dell’80% rispetto alla spesa ritenuta ammissibile: inoltre, i costi dedicati al personale dipendente, quindi tecnici, ricercatori o altri ausiliari, devono essere pari ad almeno il 40% dell’intero costo stimato per il progetto. Infine, le spese ammissibili ed effettivamente ammesse per ogni progetto non devono scendere sotto i 4 milioni di euro e non possono superare i 12 milioni.
I costi finanziabili nel progetto devono riguardare:
- Personale dipendente;
- Ammortamenti, canoni di leasing o noleggio di strumenti, attrezzature e fabbricati per la realizzazione del progetto;
- Ricerca contrattuale, competenze tecniche, brevetti acquisiti o ottenuti in licenza e servizi di consulenza;
- Acquisto di materiali di consumo, forniture e prodotti analoghi imputabili direttamente al progetto o ai vari prototipi.
I finanziamenti a progetti di ricerca e sviluppo nel Lazio verranno assegnati alle aggregazioni di PMI e OdR che otterranno i punteggi maggiori: verrà infatti stilata una graduatoria e saranno premiati i progetti migliori fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 14 settembre alle ore 18.00 del 16 ottobre.
>> Clicca qui per iscriverti << Image credit: shutterstock