QUESTO è UN TITOLO lunghissimissimo DI UN BANNER ARTICOLO shortcode
questa è una DESCRIZIONE di qualcosa che non sto lì a spiegare a lungo per un banner articolo
SCOPRIPubblicato il bando per concedere finanziamenti alle PMI toscane danneggiate da calamità naturali tra il 2013 e il 2015: le aziende colpite dagli eventi atmosferici in Toscana nel periodo considerato potranno rivalersi sul Fondo messo a disposizione dalla Regione.
Lo stanziamento di tali contributi è volto a favorire la rapida ripresa economica delle imprese danneggiate da eventi piovosi eccezionali e avversità atmosferiche negli anni 2013, 2014 e 2015: in questo modo i soggetti che a causa di tali calamità hanno subito limitazioni o interruzioni dell’attività aziendale avranno un aiuto per ripristinare le strutture e le funzioni produttive. I contributi infatti saranno concessi sotto forma di finanziamenti agevolati per un massimo di venticinque anni e saranno assistiti da garanzia dello Stato.
Le destinatarie del bando sono tutte le micro, piccole e medie imprese regolarmente iscritte al Registro delle Imprese che hanno presentato al proprio Comune di competenza la scheda di accertamento dei danni all’attività economica. Possono inoltre presentare domanda di finanziamento i titolari di partita Iva appartenenti a tutti i settori ad esclusione di quello agricolo; questi soggetti devono tuttavia avere sede legale e operativa in uno dei Comuni della Toscana colpito da uno delle seguenti calamità:
- Maltempo avvenuto nel marzo 2013 nelle province di Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato;
- Eventi meteorologici eccezionali avvenuti il 20, 21 e 24 ottobre 2013 in Toscana;
- Eventi alluvionali eccezionali avvenuti dall’1 gennaio all’11 febbraio 2014 in Toscana;
- Eventi meteorologici avvenuti tra il 9 e il 10 settembre 2014 nelle province di Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato;
- Avversità atmosferiche eccezionali avvenute tra l’11 e il 14 ottobre 2014 nelle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara e Pisa;
- Avversità atmosferiche eccezionali avvenute tra il 5 e il 7 novembre 2014 nelle province di Lucca e Massa Carrara;
- Avversità atmosferiche eccezionali avvenute il 5 marzo 2015 nelle province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia;
- Eventi meteorologici avvenuti tra il 24 e il 25 agosto 2015 in provincia di Siena.
I finanziamenti alle PMI toscane verranno concessi solo nel caso in cui al momento della presentazione della domanda l’attività aziendale sia ancora in essere, nonostante i danni subiti a causa delle calamità naturali.
QUESTO è UN TITOLO lunghissimissimo DI UN BANNER ARTICOLO shortcode
questa è una DESCRIZIONE di qualcosa che non sto lì a spiegare a lungo per un banner articolo
SCOPRILe spese ammissibili tramite il contributo devono riguardare il ripristino strutturale e funzionale dell’immobile, dei macchinari e delle attrezzature d’impresa danneggiati a seguito dell’evento atmosferico calamitoso; possono inoltre essere acquistate scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti danneggiati e non più utilizzabili. I finanziamenti copriranno la spesa in misura massima del 50% per la ricostruzione degli immobili e dell’80% per l’acquisto dei materiali e la rimessa in vigore dei macchinari. Il contributo complessivo concesso ad ogni singola impresa ammonta a 450 mila euro mentre la dotazione finanziaria complessiva assegnata alla Regione Toscana è pari a circa 22 milioni di euro.
La scadenza del bando è lunedì 9 ottobre e la presentazione della domanda per finanziamenti alle PMI toscane potrà essere effettuata esclusivamente in via telematica.
Ti è piaciuto questo articolo? Nella nostra newsletter trovi tutte le notizie più interessanti della settimana per il Mondo delle PMI in unico contenitore.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock