L’Agenzia esecutiva per le PMI della Commissione Europea ha recentemente pubblicato l’Horizon 2020 SME Instrument Impact Report 2017, il quale illustra i risultati ottenuti dal programma Horizon 2020 durante il triennio 2014-2016.
Il programma europeo prevede uno strumento di finanziamento dedicato alle piccole e medie imprese, lo SME Instrument, che ha lo scopo di sostenere progetti di innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Maggiori informazioni sulle caratteristiche dello SME Instrument possono essere trovate in questo articolo.
Lo strumento è suddiviso in tre fasi, le quali coprono l’intero processo di innovazione:
- studio di fattibilità;
- innovazione;
- commercializzazione.
[BannerArticolo]
I RISULATI DEL PROGRAMMA
Nel triennio 2014-2016 sono state finanziate dal programma 2.457 imprese, le quali hanno ricevuto un totale di 882 milioni di Euro. I progetti ammessi sono stati 2.344 sugli oltre 31.000 progetti presentati.
L’Italia, la Spagna e la Gran Bretagna hanno presentato il 47% dei progetti.
Il superamento della prima fase, quella relativa alla valutazione di fattibilità, ha un tasso di successo pari all’8,4%, mentre la seconda fase relativa all’innovazione ha un tasso di successo pari al 5,5%.
Le proposte di progetto che non hanno superato la selezione riguardano per il 50% imprese che lo hanno presentato per la prima volta, e per il 50% imprese che avevano già presentato il progetto.
Per quanto riguarda il dimensionamento delle imprese che hanno partecipato al programma, questo cambia da nazione a nazione. I Paesi dell’Unione Europea con il maggior numero di micro imprese sono Polonia e Norvegia con il 70%, mentre in Italia le micro imprese che hanno fatto richiesta di entrare nel programma sono il 44%, il dato più basso tra i Paesi dell’Unione Europea.
Il numero di micro imprese finanziate dal 2014 al 2016 è incrementato del 9%, passando dal 50% al 59% del totale delle imprese finanziate, ed è dovuto al fatto che sono soprattutto startup a fare richiesta per i finanziamenti. Le startup italiane rappresentano il 36% delle imprese che in Italia hanno partecipato al programma.
Il programma Horizon proseguirà fino al 2020, con lo stanziamento di risorse finanziari pari a 3 miliardi di Euro.
Ti è piaciuto questo articolo? Nella nostra newsletter trovi tutte le notizie più interessanti della settimana per il Mondo delle PMI in unico contenitore.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock