La Regione Veneto ha stanziato un contributo a fondo perduto per sostenere gli investimenti volti ad un miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità delle aziende agricole.
L’agevolazione rientra nel progetto integrato aziendale Pacchetto Giovani ed è rivolto alle imprese agricole condotte da giovani agricoltori da almeno 5 anni o ancora in fase di insediamento.
DESCRIZIONE DEL BANDO VENETO
L’intervento sostiene investimenti strutturali e dotazionali, realizzati nelle aziende agricole, e finalizzati a:
- Migliorare la redditività dell’impresa
- Favorire l’innovazione
- Aumentare l’integrazione territoriale delle imprese
- Favorire la crescita delle aziende, in particolare di quelle condotte da giovani agricoltori
- Favorire l’approvvigionamento di energia per l’autoconsumo, con il doppio intento di:
- Incrementare la produzione regionale di energia rinnovabile
- Ridurre le emissioni di CO2
CHI PUÒ BENEFICIARE DEL BANDO?
Possono usufruire del beneficio i giovani agricoltori che scelgono di aderire al bando nell’ambito del progetto integrato Pacchetto Giovani.
Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:
- Deve avere la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), come definito dalla normativa nazionale e regionale, o, in alternativa, essere imprenditore agricolo;
- Deve possedere conoscenze e competenze professionali adeguate, attestate dalla qualifica IAP, per chi la possiede. Per il Coltivatore Diretto, invece, la competenza professionale deve essere dimostrata:
- Da un titolo di studio, o dall’iscrizione ad un collegio, attinente alle materie agrarie;
- Da un attestato di frequenza di un corso di formazione sulla gestione di un’impresa agricola di almeno 150 ore
- Dallo svolgimento di un’attività agricola come capo di azienda o coadiuvane familiare per almeno un triennio
BANDO VENETO: INTERVENTI AMMISSIBILI
Le tipologie di interventi ammesse dal bando Veneto sono:
- Gli interventi di miglioramento fondiario
- La costruzione e la ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione dei prodotti aziendali
- Gli investimenti per la rimozione dell’amianto
- La costruzione di impianti per lo stoccaggio, il trattamento e la gestione dei residui agricoli e dei reflui aziendali
- L’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature più sostenibili
- Gli investimenti per la produzione di energia, ad uso esclusivamente aziendale, a partire da:
- Fonti agro-forestali
- Fonti rinnovabili
- Reflui provenienti dall’attività aziendale
- Gli investimenti volti alla depurazione delle acque reflue
- Gli investimenti finalizzati alla protezione delle coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi e dai danni derivanti dagli animali selvatici
- Gli investimenti in hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione, e al commercio elettronico
ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è rivolta a imprese agricole condotte da giovani agricoltori entro i 5 anni dall’insediamento, o a giovani agricoltori che necessitano di sostegno al processo di insediamento.
Il contributo viene erogato nella misura del 40% delle spese ammissibili, per gli investimenti finalizzati alla trasformazione e alla commercializzazione dell’impresa, mentre per tutte le altre tipologie di investimento l’agevolazione viene concessa nella misura del 60% per le imprese situate in una zona montana, e del 50% per quelle collocate in pianura.
La dotazione finanziaria totale ammonta a 19 milioni di euro, mentre l’importo massimo ammesso a finanziamento è pari a:
- 600 mila euro per impresa, nell’arco di quattro anni
- 1 milione e 200 mila euro per cooperative agricole di produzione, nell’arco di quattro anni.
La domanda di adesione al bando Veneto può essere presentata fino al 9 aprile 2020.
Vuoi restare aggiornato sugli ultimi bandi regionali indirizzati a PMI e liberi professionisti? Visita la sezione del nostro sito “Credito alle imprese”.