Il Politecnico di Milano, il Gruppo Cooperativo CGM e la provincia autonoma di Trento sono i partner italiani del progetto INNO-WISEs, volto alla concessione di finanziamenti alle imprese sociali per superare i loro gap tecnologici e imprenditoriali.
In Italia, queste tipologie di aziende sono in continuo aumento e attualmente ammontano a 100.000 unità, coinvolgendo circa 850.000 lavoratori e 1,7 milioni di volontari: il trend presenta un costante incremento dal 2001, con una crescita media annuale del 20%. A questo sviluppo, tuttavia, non corrisponde un potenziamento manageriale e tecnologico adeguato: questa è sostanzialmente la motivazione che ha spinto il Politecnico e gli altri undici partner ad intervenire a favore delle imprese sociali.
La volontà di concedere finanziamenti alle imprese sociali deriva dalla motivazione di rendere più competitive le aziende, attuando un processo di cambiamento strutturale nell’approccio imprenditoriale: con l’adozione di un modello di business e di sviluppo sostenibile, le imprese sociali potrebbero fronteggiare in maniera più competitiva le sfide del mercato e valorizzare maggiormente le proprie potenzialità nel territorio.
Il progetto INNO-WISEs, finanziato dal Programma Interregionale Central Europe 2014-2020, prevede di fornire strumenti innovativi e imprenditoriali alle imprese sociali: in particolare i settori specifici coinvolti sono l’agricoltura, il turismo sostenibile, la raccolta e il riciclo dei rifiuti. Al fine di acquisire le competenze necessarie per superare i gap tecnologici, verrà messa a disposizione una piattaforma ICT attraverso cui trasferire conoscenze informatiche. In particolare verranno messi a disposizione:
- Linee guida in ambito manageriale per poter affrontare le sfide del mercato;
- Strumenti di gestione delle risorse umane, del marketing, del digital e delle piattaforme e-commerce;
- Formazione tecnologica con tutorial, webinar e e-learning.
Attraverso queste forme di finanziamenti alle imprese sociali, i 12 partner promotori del progetto vogliono innescare nella aziende in questione veri e propri processi di cambiamento: la trasformazione tuttavia non deve riguardare solamente gli strumenti utilizzati ma deve essere alla base del modo di pensare, di agire e di fare impresa.
>> Clicca qui per iscriverti << Image credit: shutterstock