Arriva dall’Europa il bando per le PMI dedicato ai settori della nanotecnologia e dei materiali avanzati.
Sono previsti finanziamenti alle imprese particolarmente meritevoli con l’obiettivo di incoraggiare progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione del modello di business.
La Commissione Europea punta inoltre ad estrarre informazioni e valore dai risultati delle sperimentazioni nei principali settori merceologici:
- materiali leggeri e multifunzionali;
- superfici strutturate;
- fluidi funzionali.
Tra i settori maggiormente coinvolti: trasporti, costruzioni, medicale e packaging.
Cosa presentare
Le imprese saranno chiamate a realizzare un progetto di sviluppo e introduzione nel mercato di nanomateriali che possano essere prodotti in maniera sostenibile sotto il profilo economico e ambientale e comportare diverse applicazioni, grazie alle sperimentazioni in laboratorio oppure con esperimenti pilota in grado di validare le ricerche.
I progetti selezionati dovranno:
- creare profitto a lungo termine ed aumentare la performance di crescita della PMI, con l’obiettivo di realizzare nuove soluzioni competitive per il mercato europeo e quello globale;
- introdurre e distribuire nel mercato prodotti innovativi nel campo delle nanotecnologie, sulla base di modelli sostenibili;
- incrementare gli investimenti privati nelle innovazioni, in particolare delle partecipazioni alle startup o in fase di follow up.
I progetti presentati dovranno prevedere inoltre gli impatti attesi a livello qualitativo e quantitativo; per esempio: turnover, capacità di nuovo impiego, conquista di nuove fette di mercato, sfruttamento e gestione di diritti di proprietà intellettuale, al ROI atteso.
Come accedere
Il Bando diviso in tre fasi, permette di avvalersi di servizi di mentoring e coaching.
Per il 2015 le scadenze per presentare domanda sono:
- 18 marzo,
- 17 giugno,
- 17 settembre.
Le proposte saranno valutate dalla Commissione e dopo ciascuna scadenza verranno create delle graduatorie per ciascuna data indicata.
Fase 1
L’azienda deve presentare una richiesta di finanziamento di un primo studio di fattibilità per verificare la sostenibilità dell’innovazione del proprio business model.
I progetti che supereranno la Fase 1 avranno a disposizione una somma forfettaria di 50.000 €, per realizzare in 6 mesi di tempo lo studio di fattibilità.
Fase 2
L’azienda deve presentare un progetto di innovazione per aumentare la competitività. I progetti sostenuti da un solido studio di fattibilità e da un piano strategico, dovranno specificare i risultati attesi ed un piano per l’entrata in commercio del prodotto, evidenziando i passaggi da affrontare per raggiungere il successo auspicato. In questo caso le attività selezionate saranno finanziate al 70%: tra i 500.000 e i 2,5 milioni di Euro (ma possono essere presentate proposte diverse). I progetti dovranno concretizzarsi in un arco di tempo tra i 12 e i 24 mesi.
Fase 3
Le PMI potranno beneficiare di misure di supporto indiretto e di
accesso al credito dedicate al supporto di investimenti ad alto rischio.
Per maggiori informazioni sul programma Horizon 2020:
2014-2015 Work Programme
Participant Portal
[callto]CERCHI CREDITO PER LA TUA IMPRESA?[/callto]