Il Decreto Cura Italia ha disposto, per le micro, piccole e medie imprese titolari di mutui e/o finanziamenti che abbiano subito carenze di liquidità a causa dell’emergenza Coronavirus, il diritto di richiedere alla banca, o all’intermediario finanziario di riferimento, la sospensione delle rate del mutuo e/o del finanziamento, fino al 30 settembre 2020.
È possibile scegliere di sospendere:
- L’intera rata (quota interessi e quota capitale)
- La sola quota capitale
Per entrambe le opzioni, al termine del periodo di sospensione è prevista la ripresa del piano di ammortamento, che verrà prolungato per una durata pari a quella della sospensione.
Nel caso dei mutui a tasso variabile, per i quali è prevista la rivedibilità del tasso a scadenze predefinite, tali scadenze slitteranno per un periodo pari a quello della sospensione.
1. Sospensione dell’intera rata
Il piano di ammortamento viene sospeso interamente (sia quota interessi che quota capitale). Per calcolare gli interessi maturati nel periodo di sospensione, viene applicato il tasso contrattuale al debito (capitale) residuo alla data di sospensione. Gli interessi maturati durante la sospensione vengono versati, senza l’applicazione di ulteriori interessi, sotto forma di quote di pari importo, aggiuntive rispetto alle date in scadenza e in coincidenza con il pagamento delle stesse, per una durata definita dalla banca.
2. Sospensione della sola quota capitale
Gli interessi maturati durante il periodo di sospensione vengono corrisposti alle scadenze originarie e calcolati, secondo i parametri contrattuali, sul capitale residuo rilevato alla data di sospensione. Durante il periodo di sospensione restano valide le clausole previste dal contratto di mutuo e/o finanziamento.
La sospensione NON comporta:
- Il pagamento di commissioni
- La modifica dei tassi applicati al mutuo
- La richiesta di ulteriori garanzie
Come si richiede la sospensione?
Bisogna scaricare l’apposito modulo e farlo compilare al proprio legale, che dovrà sottoscriverlo:
- con firma digitale
- con firma oleografa, scannerizzandolo poi in formato PDF
È necessario, infine, inviare il modulo, unitamente con la propria carta d’identità, alla mail monitoraggio.covid19@postacertificata.mcc.it con oggetto “comunicazione di adesione alla sospensione rate per emergenza COVID 19”.
Se il finanziamento è assistito da fideiussioni o garanzie, bisogna compilare l’apposita casella del modulo di richiesta con nome e indirizzo del fideiussore e/o garante.
È inoltre possibile spedire il modulo in forma cartacea all’indirizzo Mediocredito Centrale, Viale America 351 – 00144 – Roma, tramite raccomandata.
Rimani aggiornato su tutte le tematiche riguardanti il Coronavirus sul nostro blog:
- Decreto Liquidità: 200 miliardi per le imprese
- Quali saranno i prossimi passi del Governo? Le anticipazioni sul Decreto di aprile
- Emergenza Coronavirus: gli aiuti delle regioni per PMI e liberi professionisti
- Credito d’imposta al 60% per gli affitti di negozi e botteghe
- Decreto Cura Italia: le misure a sostegno di imprese e liberi professionisti
- Cassa integrazione ordinaria e in deroga: chi può usufruirne?
- Decreto Cura Italia: guida per ottenere il bonus da 600 euro
- Il Decreto del 22 marzo sospende le attività non essenziali
- Emergenza Coronavirus: 25 mld dal governo per sostenere le imprese
- Coronavirus: quali attività possono restare aperte e a quali condizioni
- Il Coronavirus rallenta l’economia: PIL italiano in discesa del 3%
- Imprese e smart working: tutto quello che c’è da sapere