La Regione Umbria ha stanziato un contributo a fondo perduto dal valore complessivo di circa 4 milioni di euro per la creazione e lo sviluppo di agriturismi, fattorie didattiche e fattorie sociali.
L’incentivo, rivolto a PMI e Micro Imprese umbre, ha l’obiettivo di favorire la crescita delle prestazioni economiche delle imprese agricole e lo sviluppo economico delle aree rurali in cui le stesse si trovano ad operare, attraverso la creazione e riqualificazione di attività agrituristiche, fattorie didattiche e fattorie sociali compatibili con la tutela e la valorizzazione del territorio rurale.
Con l’attivazione di questo bando la Regione intende diversificare le attività del territorio incentivando la creazione di nuove opportunità di lavoro e di reddito per le imprese agricole e forestali con lo scopo di evitare l’abbandono delle zone di montagna e svantaggiate.
CHI PUÒ BENEFICIARE DELL’AGEVOLAZIONE?
I beneficiari del bando sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che svolgono o hanno intenzione di svolgere le attività oggetto di intervento. In particolare, le imprese agricole devono possedere almeno uni dei seguenti requisiti:
- Devono essere iscritte all’Elenco regionale Agriturismo o devono aver avanzato la relativa istanza di iscrizione alla data di pubblicazione del bando;
- Devono essere iscritte all’Elenco regionale delle Fattorie didattiche o devono aver avanzato la relativa istanza di iscrizione alla data di pubblicazione del bando;
- Devono esercitare o avere intenzione di esercitare l’attività di fattoria sociale e possedere i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda di aiuto:
- Devono essere autorizzate o accreditate nel rispetto della normativa vigente per i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari;
- Devono aver stipulato accordi di partenariato, per l’esercizio dell’attività sociale, con enti pubblici competenti, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, imprese sociali e associazioni di promozione sociale, autorizzate o accreditate per i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.
QUALI SPESE SONO AMMESSE DAL BANDO?
- Spese per interventi di ristrutturazione e miglioramento dei fabbricati aziendali
Rientrano in questa categoria le spese relative agli investimenti finalizzati alla ristrutturazione e al miglioramento di beni immobili e all’adeguamento di strutture presenti in azienda.
- Spese per ristrutturazione e miglioramento delle aree pertinenziali ai fabbricati aziendali
Sono comprese le spese relative agli interventi volti al miglioramento e incremento dei servizi offerti negli spazi aperti.
- Spese per l’acquisto di beni mobili quali nuovi macchinari, attrezzature e mobilio da destinare allo svolgimento delle attività agrituristiche, didattiche e sociali
Gli interventi possono consistere nell’acquisto di arredi, attrezzature per la ristorazione, materiale per l’attività di agriturismo, fattoria didattica e sociale, ad esclusione di beni di consumo e di quelli non inventariabili.
- Spese per l’acquisto di hardware e/o software e per la realizzazione di siti internet e applicazioni volti alla promozione delle attività
Sono compresi i costi sostenuti per l’acquisizione di personal computer e attrezzature informatiche accessorie, per la realizzazione di siti internet e/o sviluppo di applicazioni, per l’acquisto di tecnologie per le connessioni alle reti web, per l’acquisizione di brevetti, licenze e diritti d’autore. - Spese generali
- Costi unitari massimi di riferimento per la determinazione della ragionevolezza della spesa
- Contributi sotto forma di forniture di opere, beni e servizi (spese in economia)
Il bando è già attivo e sarà possibile presentare domanda per l’ottenimento dell’agevolazione fino al 1° luglio. Il sostegno verrà concesso in forma di contributo in conto capitale, in seguito alla valutazione delle spese documentate dal richiedente. Il contributo massimo concedibile è di 100 mila euro per ciascun beneficiario, mentre l’aliquota di sostegno è pari al 60% del totale delle spese ammissibili.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock