Lo smart working, o lavoro agile, è un modello organizzativo flessibile che permette al dipendente di svolgere le sue attività in autonomia, negli spazi e negli orari che preferisce. Questo sistema, basato su accordi volontari e con un orientamento ai risultati, può aumentare notevolmente la produttività personale e quella complessiva dell’organizzazione.
A cosa serve lo smart working
Lo smart working supera il concetto tradizionale di posto di lavoro: il dipendente non ha una postazione fissa e un orario definito, ma è lasciato libero di organizzare le sue giornate di lavoro. Ciò che caratterizza il lavoro agile è quindi l’assenza di vincoli orari e spaziali e il possibile uso di strumenti tecnologici per lo svolgimento dei propri compiti.
I progetti di smart working vengono definiti su base volontaria tra dipendenti e datori di lavoro e includono strategie di responsabilizzazione dei lavoratori, per favorire il raggiungimento dei risultati.
Il lavoro agile è per le aziende una risorsa per far evolvere i propri modelli organizzativi, per coinvolgere in maniera più forte i dipendenti ai risultati e per aumentare i tassi di produttività. Per la collettività un aumento del numero dei lavoratori agili significa invece meno inquinamento, dal momento che non è necessario doversi spostare per raggiungere l’ufficio.
Come si attiva lo smart working in azienda? Risponde il nostro consulente del lavoro.
Pro e contro dello smart working per le aziende
Secondo l’Osservatorio Smart Working 2018 del Politecnico di Milano, in Italia l’8% delle PMI ha definito piano strutturati di smart working, mentre il 16% delle imprese attua progetti di smart working informali.
Sono diversi i vantaggi che una piccola e media impresa può ottenere dall’attuazione di progetti di lavoro agile:
- dipendenti più produttivi e soddisfatti;
- minori costi di gestione;
- meno assenteismo e più partecipazione dei lavoratori agli obiettivi aziendali.
Abbracciare la rivoluzione dello smart working vuol dire per le aziende rivedere e aggiornare l’intero sistema organizzativo e i modelli adottati fino a quel momento. Questo può rappresentare un freno, soprattutto per le aziende meno propense al cambiamento.
Scopri quali sono i benefit aziendali più richiesti dai dipendenti in questo articolo.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock