Quando le piccole e medie imprese e i professionisti decidono di dotarsi di un’auto aziendale o di un’intera fotta possono fare appello a specifiche detrazioni fiscali per ammortizzare i costi.
Scopriamo insieme quali sono e quali requisiti richiedono.
L’ACQUISTO DEL VEICOLO
La maggior parte delle aziende opta per l’acquisto tradizionale del veicolo: è la soluzione più vantaggiosa perché permette di godere del titolo di proprietario e di tutti i diritti annessi, tra i quali anche la possibilità di vendere o cedere liberamente il mezzo. La spesa viene registrata, al pari di qualsiasi altro costo, nell’attivo di bilancio e può essere ammortizzata.
All’investimento iniziale seguono, poi, una serie di costi diretti e accessori relativi al mantenimento e all’uso dell’auto.
L’acquisto di un auto aziendale è una soluzione vantaggiosa ma di certo poco conveniente in termini economici: perché non optare per un noleggio a lungo termine o per un contratto di leasing? Le soluzioni offerte dal mercato sono veramente molte, trova quella più adatta a te!
LE DETRAZIONI FISCALI PER LE AZIENDE
Le agevolazioni fiscali permettono di portare in detrazione l’imposta sul valore aggiunto e in deduzione i costi vivi quali, oltre al costo d’acquisto, le spese per carburanti e lubrificanti, la tassa di proprietà, il bollo, l’assicurazione, le spese di custodia e parcheggio, la manutenzione e la riparazione.
Le detrazioni possono variare in base alla modalità di utilizzo del veicolo o della flotta aziendale, ossia a seconda che il mezzo sia strumentale o meno all’attività dell’impresa.
- Se il veicolo (o la flotta) è strumentale, cioè necessario allo svolgimento dell’attività, la deducibilità delle spese è totale e priva di limiti di importo. Ciò significa che l’impresa può dedurre il 100% dei costi a fini Ires.
- Se il veicolo (o la flotta) non è strumentale, l’azienda può godere di detrazioni variabili stabilite dalla legge:
- Le vetture aziendali in generale possono ottenere una deducibilità dei costi pari al 20% e detraibilità dell’Iva del 40%.
- La deducibilità è ammessa per un solo veicolo se l’attività è individuale, di un veicolo ogni socio o associato nel caso l’attività sia svolta da società semplici e da associazioni.
- La percentuale di deducibilità è elevata all’80% per i veicoli di agenti e rappresentanti di commercio, mentre l’Iva è detraibile al 100%.
- Se il veicolo è destinato ad un uso promiscuo, ossia se il dipendente è libero di spostarsi sia per motivi di lavoro che per finalità personali:
-
- La deducibilità del costo di acquisto e dei relativi oneri di utilizzo è fissata al 70%.
Quanto costa ogni anno l’auto aziendale? Scoprilo nel nostro articolo!
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock