L’analisi dei dati occupazione nelle PMI italiane condotta dall’Osservatorio Lavoro del Centro studi di CNA mostra una crescita nelle micro e piccole imprese e nell’artigianato.
Dati occupazione PMI: l’analisi dell’Osservatorio Lavoro CNA
L’Osservatorio Lavoro della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) analizza un campione di circa 20mila imprese associate e ne monitora mensilmente i dati sull’occupazione. Nel mese di febbraio 2018, l’occupazione nell’artigianato e nelle micro e piccole imprese è cresciuta su base mensile del +0.6% rispetto a gennaio. Su base annuale, l’incremento ha registrato un tasso un +3.9% rispetto a febbraio 2017. Secondo l’Osservatorio Lavoro, questa crescita è dovuta maggiormente all’incremento delle assunzioni al +30.7%, più sostanzioso di quello registrato dalle cessazioni (+25.1%).
Dati occupazione PMI: assunzioni per tipologia di contratto
Per quanto riguarda le assunzioni, i dati sull’occupazione nelle PMI mostrano che la crescita riguarda tutte le tipologie contrattuali. L’aumento più consistente si è verificato per il lavoro intermittente, che ha registrato un tasso del +116.3% in un anno, complice l’abolizione dei voucher nella primavera del 2017. Un dato interessante è quello sui contratti a tempo indeterminato che, tornati a crescere dopo i tassi negativi degli ultimi anni, hanno registrato un +28.9%. Un risultato simile è quello raggiunto dai contratti a tempo determinato, con un aumento attestato al 26.9%. Infine, l’incremento dei contratti di apprendistato si afferma al +18.6%.
Dati occupazione PMI: cessazioni per tipologia di contratto
Nonostante le cessazioni risultino in aumento su base annua, questo risulta meno intenso di quello delle nuove assunzioni. Secondo i dati sull’occupazione nelle PMI, le cessazioni sono aumentate su tutte le tipologie di contratto, ad esclusione del tempo indeterminato. In particolare, l’aumento delle cessazioni più imponente si è verificato nei contratti di lavoro intermittente (+170.1%), seguito dal tempo determinato (+47.5%) e, infine, dall’apprendistato (+42.1%).
L’analisi dei dati sull’occupazione nelle PMI italiane condotta Osservatorio del Lavoro di CNA sembra fotografare una situazione relativamente positiva per quanto riguarda l’occupazione. Negli ultimi quattro anni, i posti di lavoro sono aumentati di circa 830 mila unità nel complesso e a questo aumento hanno partecipato senza dubbio l’artigianato e le PMI.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock