Le imprese appartenenti a distretti hanno avuto nel biennio 2015-16 una crescita dei ricavi e dei margini operativi superiore rispetto alle imprese non distrettuali. Questo è il trend che emerge dal nono rapporto annuale di Intesa Sanpaolo sull’economia e la finanza dei distretti industriali, che confermano di essere il traino dell’economia nazionale.
L’analisi prende in considerazione i bilanci di 15mila imprese di 149 distretti, i quali sono stati confrontati con i risultati economici di 45mila imprese esterne. La crescita dei ricavi è stata pari all’1,4% mentre i margini operativi lordi sono aumentati del 7,6%, superando le performance registrate prima della crisi. Le tipologie di distretto che si sono distinte in termini di redditività sono state:
- alimentare: prosecco di Valdobbiadene, salumi di Parma e vino dei colli fiorentini;
- meccanica: meccanica strumentale di Bergamo e Vicenza termomeccanica scaligera;
- occhialeria: occhialeria di Belluno.
Le particolari caratteristiche organizzative e strategiche dei distretti hanno determinato tali risultati e riguardano soprattutto innovazione e esportazioni. Un’influenza positiva sulla performance è stata data dalla presenza di imprese di grandi dimensioni, che hanno competenze consolidate nell’internazionalizzazione e nella produzione di conoscenza, e fungendo da traino per l’indotto circostante. Inoltre accanto a queste imprese stanno crescendo anche le imprese di medie dimensioni innovative.
LE PREVISIONI FUTURE
Dall’indagine è emerso che nel prossimo biennio 2017-18 i distretti continueranno la propria crescita in termini di fatturato, con una stima pari al +4,3%, anche grazie al recupero di produzioni che erano state delocalizzate in precedenza.
Sul tema dell’innovazione digitale, nei distretti già il 50% delle imprese meccaniche ha dichiarato di produrre macchinari 4.0, mentre per il settore moda sette delle prime dieci imprese utilizzano il canale e-commerce come canale di vendita. Il digitale, al contrario, non è ancora utilizzato nei processi interni all’azienda e nella connessione dei processi produttivi. La sfida può essere vinta solo continuando ad attuare una politica di investimento, ora supportata da un contesto favorevole grazie a incentivi fiscali e bassi tassi di interesse, accompagnati da una ripresa della domanda estera.
Ti è piaciuto questo articolo? Nella nostra newsletter trovi tutte le notizie più interessanti della settimana per il Mondo delle PMI in unico contenitore.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock