Le esportazioni italiane nel mese di marzo 2017 hanno registrato una crescita del 4,0% rispetto al mese precedente, mentre il livello delle importazioni rimane stazionario.
L’aumento congiunturale delle esportazioni è principalmente dovuto alle vendite verso i Paesi al di fuori dell’area UE che segnano un +6,5%, mentre l’export verso i Paesi dell’Unione Europea si attesta a +2,1%. Tutti i principali raggruppamenti industriali hanno avuto un incremento, a meno del settore dell’industria che ha subito un calo del -7,6%.
Per quanto riguarda i risultati trimestrali, le esportazioni dei primi tre mesi del 2017 hanno registrato un incremento del 3,0% rispetto al trimestre precedente. Il trend di crescita è stato riscontrato sia nelle vendite extra UE (+4,7%), sia nelle vendite verso i paesi dell’Unione Europea (+1,6%). Nello stesso periodo le importazioni sono incrementate del 3,3%.
Per quanto riguarda la crescita tendenziale, a marzo 2017 la crescita è stata pari al +14,5%, e interessa sia l’aera extra UE pari al +15,1%, che l’area UE pari al +14,1%. Al contempo le importazioni sono aumentate del 16,3%, soprattutto da Paesi al di fuori dell’Unione Europea (+19,0%).
L’andamento delle esportazioni italiane per settore
Considerando i settori industriali, i maggiori incrementi delle vendite si sono riscontrati tra:
- prodotti petroliferi raffinati +47,1%;
- autoveicoli +28,1%;
- articoli farmaceutici, chimico medicinali e botanici +22,8%.
Nelle importazioni il più alto incremento ha riguardato il petrolio greggio, con un +68,0%.
Analizzando l’andamento per singolo Paese, a marzo 2017 le vendite verso la Cina hanno visto una crescita del 32,3% e verso i Paesi ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) del 31,1%. Tra i Paesi europei hanno avuto la maggiore crescita le vendite verso Romania, Polonia e Spagna, rispettivamente del 25,2%, 24,5% e 23,4%.
Il surplus commerciale a marzo 2017 è stato pari a 5,4 miliardi di Euro, in miglioramento di 0,2 miliardi di Euro rispetto a marzo 2016. Lo stesso dato nel primo trimestre 2017 si è attestato a 6,7 miliardi di Euro, 15,6 miliardi se considerato al netto dei prodotti energetici.
L’indice dei prezzi all’importazione si riduce di 0,4 punti percentuali rispetto a febbraio 2017, mentre ha registrato una crescita del 4,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Ti è piaciuto questo articolo? Nella nostra newsletter trovi tutte le notizie più interessanti della settimana per il Mondo delle PMI in unico contenitore.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock