Nonostante la situazione economica italiana sia alquanto precaria a causa del perdurare dell’emergenza Covid-19, il mercato del credito sembra invece mostrare dei segnali di ripresa più che positivi.
Il Rapporto sul Credito Italiano Trends & Insight, pubblicato da Experian, registra, negli ultimi mesi, un andamento crescente della domanda di prestiti e mutui da parte sia delle imprese che delle famiglie.
AUMENTA LA DOMANDA DI PRESTITI RISPETTO AL 2019
Il trend è in salita, con +59% delle richieste di mutui, +278% di prestiti finalizzati erogati e +102% della domanda di prestiti personali. La causa principale dell’incremento è sicuramente identificabile con l’attuale crisi economica che ha messo in ginocchio molte realtà ma ha anche dato una spinta all’innovazione, alla digitalizzazione e alla riconversione di molte aziende. Se si confronta l’andamento delle richieste di finanziamento attuale con quello precedente all’arrivo del Covid-19 le percentuali sono nuovamente positive, anche se non significative:
- +3,4% mutui
- +6% prestiti finalizzati
- +9% prestiti personali
SETTEMBRE MESE POSITIVO PER IL MERCATO FINANZIARIO
Nel mese di settembre si registrano spesso dati positivi nel mercato dei finanziamenti perché è vissuto come una sorta di inizio anno, un momento in cui ricominciano tutte le attività messe in pausa durante il periodo estivo. Quest’anno, a settembre, i dati relativi alle domande di prestito sono cresciuti in maniera considerevole se confrontati con quelli di agosto:
- +21% mutui
- +42% prestiti finalizzati
- +58% prestiti personali
Anche rispetto ai dati di settembre 2019 si nota un incremento: rispettivamente +29% per i mutui e +6% per i prestiti finalizzati, mentre i prestiti personali segnano un -31% confermando un trend che era in decrescita già prima del Covid-19. A febbraio i prestiti personali registravano un -23%, ad aprile -77%, a luglio -52%.
LOMBARDIA IN CIMA ALLA CLASSIFICA PER IL PRESTITO PERSONALE
A richiedere i finanziamenti sono soprattutto persone di età compresa tra i 40 e i 60 anni, che detengono:
- il 49% delle richieste di mutuo
- il 51% delle richieste di prestito finalizzato
- il 48% delle richieste di prestito personale
Tra i prestiti finalizzati, quasi il 40% è stato destinato all’acquisto di un’automobile.
La Lombardia è la zona d’Italia con il maggior numero di richieste di mutuo e prestito personale, mentre per il prestito finalizzato in cima alla classifica troviamo la Campania.