Perché in un’azienda, piccola o grande che sia, è importante delegare, ovvero non farsi carico di tutti i ruoli, ma piuttosto lasciare in mano ad altri alcune attività, in modo tale da avere del tempo per concentrarsi su altro, come ad esempio sui progetti futuri?
L’idea di delegare a qualcuno determinati compiti non comporta in sé dei veri e propri rischi, ma piuttosto di pensieri negativi che sopraggiungono nella mente dell’imprenditore come stereotipi.
Nella maggior parte delle ipotesi i timori verso l’atto di delega sopraggiungono da:
- la poca fiducia nei confronti della risorsa che dovrebbe compiere l’attività o il pensiero che nessuno possa svolgere quell’attività bene quanto il diretto interessato;
- la mancanza di tempo e voglia nel formare un’altra persona a svolgere determinate mansioni, che se svolte in autonomia sembrerebbe (apparentemente) richiedessero meno sforzo.
Delegare all’interno di una piccola o grande impresa è letteralmente un investimento per il suo futuro e la sua crescita. La contropartita ai due pensieri negativi elencati sopra è estremamente positiva e incoraggiante, perché i risultati di chi adotta questa tecnica sono evidenti, dalla crescita aziendale al benessere personale, ricavando più tempo anche per sé stessi.
Bisogna quindi mettersi in gioco, e per farlo possiamo evidenziare tre punti da cui partire:
- Incaricare le persone giuste – scegliere persone con conoscenze adeguate e metterle alla prova gradualmente per testarne il reale valore.
- Definire le tipologie di mansioni – vedere quali mansioni affidare è importante perché da qui poi parte la ricerca per i profili più adeguati.
- Investire nell’insegnamento – spendere per aggiornare il proprio team è sempre un buon investimento, perché permette di incrementare le conoscenze di tutti e quindi la qualità del lavoro finale.
In chiusura, sottolineiamo che la procedura di delega va ovviamente controllata costantemente dall’imprenditore: delegare infatti non significa lasciare nelle mani di qualcuno tutto il lavoro e occuparsi d’altro. Ci deve essere una comunicazione efficace tra datore di lavoro e la risorsa che viene delegata.
La delega è un aiuto, che deve servire a far crescere l’imprenditore e chi lavora per esso in ambito di conoscenze ed esperienza.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock