Sono state oltre 46.000 le partite IVA aperte nel mese di maggio 2017, dato che risulta in riduzione del 2,9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Delle nuove partite IVA la maggior parte è relativa a persone fisiche, le quali comprendono il 71% delle nuove aperture, seguite dalle società di capitali con il 24% del totale, ed infine le società di persone con il 5%. La maggiore riduzione rispetto a maggio 2016 è stata registrata dalle società di persone, che hanno visto diminuire del 10% il numero di nuove aperture, mentre le società di capitali hanno segnato un incremento del 5% sullo stesso mese dell’anno precedente.
Prendendo in esame la distribuzione geografica, la maggior parte delle nuove partite IVA è situata nel Nord Italia con il 41% del totale, seguite da Sud e isole con il 37% ed infine il Centro con il 22%. Le migliori performance si sono registrate nella provincia Autonoma di Bolzano con un +4,9%, Lombardia +3.6% e Campania +3,2%, mentre hanno avuto le performance peggiori Basilicata -38,3%, Molise -33,6% e Umbria -19,3%.
[BannerArticolo]
partite iva: Il dettaglio per settore
Per quanto riguarda il settore di appartenenza, il commercio è stato quello in cui sono state aperte il maggior numero di nuove partite IVA a maggio 2017, il 20,5% del totale, seguito dalle attività professionali con il 13,9% e dall’agricoltura con il 12,9%.
Nel dettaglio, i settori che hanno registrato le migliori performance sono stati:
- sanità +14,5% di nuove partite IVA rispetto a maggio 2016;
- servizi di informazione +9,9%;
- attività professionali +8,9%;
mentre hanno avuto il decremento più significativo:
- agricoltura -21,9% di nuove partite IVA rispetto a maggio 2016;
- commercio -8,3%;
- trasporti -7,7%.
Per quanto riguarda le persone fisiche, oltre il 61% è stato aperto da soggetti di genere maschile. I giovani fino ai 35 anni compongono il 46% delle nuove aperture seguiti dai soggetti tra i 36 i 50 anni con il 33%.
Infine hanno aderito al regime forfetario il 35% delle nuove aperture, con un incremento del 6,4% rispetto a maggio 2016.
Ti è piaciuto questo articolo? Nella nostra newsletter trovi tutte le notizie più interessanti della settimana per il Mondo delle PMI in unico contenitore.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock