QUESTO è UN TITOLO lunghissimissimo DI UN BANNER ARTICOLO shortcode
questa è una DESCRIZIONE di qualcosa che non sto lì a spiegare a lungo per un banner articolo
SCOPRISecondo un’indagine CNA la stagione estiva 2017 si presenta come periodo record per il turismo balneare. Le presenze di bagnanti e turisti per le località marittime hanno toccato i 90milioni. Quanto osservato nei tre mesi di giugno, luglio ed agosto mostra infatti un aumento del 16% rispetto al 2016 che aveva presentato un totale di 75,6 milioni. L’inchiesta è stata condotta in ben 59 località costiere italiane e tra 457 titolari di stabilimenti balneari aderenti alla Confederazione.
Qual è la regione che ha riscontrato il maggior numero di turisti?
Al primo posto si classifica la regione dell’Emilia-Romagna. La costiera romagnola è da sempre conosciuta come una delle aree del turismo balneare tra le più frequentate. Questo grazie alle offerte, in materia di divertimento, night-ife e servizi per i vacanzieri, proposte dagli stabilimenti e dai comuni. La regione ha infatti registrato un +25% rispetto al 2016.
Le altre regioni italiane hanno riportato invece le seguenti percentuali:
- Puglia, al secondo posto con un +23%.
- Sicilia al terzo con +22%.
- Liguria e Sardegna, entrambe con un +19%.
- Toscana e Veneto con +18%.
- Calabria e Campania con +16%.
- Friuli Venezia Giulia con +15%
- Abruzzo e Lazio con +14%.
- Marche con +10%.
- Chiude la classifica il Molise con +10%.
QUESTO è UN TITOLO lunghissimissimo DI UN BANNER ARTICOLO shortcode
questa è una DESCRIZIONE di qualcosa che non sto lì a spiegare a lungo per un banner articolo
SCOPRI
QUESTO è UN TITOLO lunghissimissimo DI UN BANNER ARTICOLO shortcode
questa è una DESCRIZIONE di qualcosa che non sto lì a spiegare a lungo per un banner articolo
SCOPRIQuale la percentuale relativa al turismo balneare di origine straniera?
Andamento crescente quello relativo ai turisti stranieri sia per il periodo compreso tra giugno ed agosto del 2017 sia per quello relativo al confronto tra il 2016 e l’anno attuale. Rispetto allo scorso anno si è infatti osservato un aumento del 5% per il numero di presenze.
C’è inoltre da aggiungere che la possibilità di effettuare le prenotazioni online ha visto l’Emilia Romagna accaparrarsi il 12% del totale di tutte quelle effettuate. A seguire con il 10% la Sicilia, e a scalare Puglia, Friuli Venezia Giulia e Veneto.
La novità portata dal periodo estivo del 2017 riguarda la possibilità di sfruttare le attività proposte dagli stabilimenti in materia di escursioni. Il cosiddetto Turismo Esperienziale ha coinvolto un gran numero di turisti in visite guidate tra borghi locali e tradizioni del luogo.
Ti è piaciuto questo articolo? Nella nostra newsletter trovi tutte le notizie più interessanti della settimana per il Mondo delle PMI in unico contenitore.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock