La Regione Umbria ha dato il via ad una serie di iniziative a favore dell’economia locale: in particolare, sarà il settore vitivinicolo a giovare di finanziamenti per le imprese volte a rilanciare la competitività aziendale.
La Regione ha disposto lo stanziamento di 2,8 milioni di euro per incrementare il livello qualitativo degli addetti, impiegati nelle aziende vitivinicole locali.
I 2,8 milioni di euro saranno fruibili grazie a due iniziative diverse: il primo Bando metterà a disposizione 800mila euro che verranno destinati ad iniziative relative all’aumento del volume di vendita del vino e saranno fondamentali per adeguare l’offerta alla domanda. In particolare, si potrà accedere ai finanziamenti grazie a questi interventi:
- la costruzione e la ristrutturazione di impianti aziendali per la produzione, la trasformazione, il confezionamento, la commercializzazione, la conservazione e lo stoccaggio dei prodotti vitivinicoli;
- l’acquisto di macchinari e attrezzature;
- la realizzazione di siti e-commerce per la commercializzazione del vino;
- la realizzazione di impianti finalizzati al risparmio e all’efficienza energetica;
- l’allestimento di punti vendita e sale di degustazione di prodotti vitivinicoli.
Il contributo coprirà il 40% delle spese effettuate nel caso di micro e Piccole Medie Imprese mentre, nel caso di imprese intermedie, si ridurrà al 20%.
Il secondo bando potrà contare, invece, su 2 milioni di euro e potranno averne accesso coloro i quali hanno in previsione ristrutturazioni e riconversioni dei vigneti.
Nello specifico, le attività coperte dal finanziamento saranno:
- Valorizzazione dei prodotti locali;
- Meccanizzazione parziale o totale delle operazioni colturali;
- Miglioramento degli standard qualitativi;
- Aumento del volume di produzione e conseguente adeguamento dell’offerta alla domanda.
Potranno godere di questo contributo imprenditori agricoli singoli o associati e società e cooperative agricole.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock