Quando si parla di fatturazione elettronica, l’avvento del 2019 viene vissuto come “mostruoso”. I rapporti tra imprese e professionisti saranno infatti normati dalla resa della fattura elettronica B2B obbligatoria. In questo modo, l’Agenzia delle Entrate e il Governo potranno monitorare maggiormente l’evasione fiscale dei privati e rendere meno complessa la procedura fiscale.
Cosa cambierà dunque per aziende e professionisti dal 2019? Quali saranno gli obblighi? Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo nuovo strumento, soffermandoci prima di tutto su cos’è e come funziona la norma fatturazione elettronica 2019.
Cos’è e come funziona la norma fatturazione elettronica 2019?
Partiamo dal capire innanzitutto cos’è la fatturazione elettronica: si tratta in realtà di un processo molto semplice, che prevede l’emissione di una normale fattura, non più in formato cartaceo, ma in formato elettronico. A differenza di una normale fattura, la fattura elettronica può essere tuttavia conservata meglio e più a lungo con l’obiettivo di:
- assicurare l’autenticità dell’origine
- garantire l’integrità del contenuto e la leggibilità della fattura
La fatturazione elettronica che diverrà obbligatoria nel 2019 è detta fatturazione elettronica tra privati. Lo strumento che viene messo a disposizione per la gestione della stessa è il Sistema di Interscambio che potrà essere utilizzato anche dalle aziende.
Fatturazione elettronica tra privati 2019: il Sistema di Interscambio
Il Sistema di Interscambio è uno strumento utilizzato per la fatturazione elettronica tra privati in grado di:
- ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA,
- effettuare controlli sui file ricevuti,
- inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie.
Il Sistema di Interscambio è utilizzabile anche dalle aziende che intendono adeguarsi alla fatturazione elettronica tra privati 2019.
Fatturazione elettronica: gli obblighi dal 1° luglio 2018
Pe alcune particolari tipologie di fatture l’obbligo di fatturazione elettronica ricorre dal 1° luglio 2018. Di cosa stiamo parlando? In particolare di due tipologie:
- operazioni di cessione di benzina e gasolio
- prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese che partecipano a contratti di appalto di lavori, servizi o forniture stipulati con una amministrazione pubblica
La fatturazione elettronica porterà quindi all’abolizione della scheda carburante.
Come effettuare una fattura elettronica?
La creazione di una fattura elettronica è piuttosto semplice, il 2019 è vicino:
- accedere al servizio di fatturazione elettronica
- generare la fattura o importarla in formato XML
- firmare con firma digitale
- inviare la fattura elettronica
- gli applicativi Sdl, Fisconline o Entratel permetteranno di ricevere conferma di avvenuta ricezione
La fatturazione elettronica tra privati è solo un primo passo verso la digitalizzazione dell’intero impianto fiscale nazionale, anticipata dalla PA e, a breve, estesa a tutto il tessuto imprenditoriale.
Banca IFIS Impresa offre alla tua azienda due soluzioni gestionali per l’emissione e la registrazione delle fatture digitali: scoprilo qui.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock