Il Decreto di Agosto ha mescolato le carte per quanto riguarda gli adempimenti fiscali a calendario per PMI e liberi professionisti.
In particolare:
- Sono stati rateizzati i versamenti sospesi nei mesi dell’emergenza (marzo, aprile e maggio) per imprese, lavoratori autonomi e partite Iva con ricavi o compensi non superiori ai 50milioni di euro: il 50% del valore doveva essere corrisposto entro il 16 settembre, la restante parte può essere versato in un massimo di 24 rate mensili di pari importo.
- Sono stati prorogati al 15 ottobre 2020 i versamenti relativi alle cartelle di pagamento e gli avvisi esecutivi sulle entrate tributarie.
- Sono stati rimandati anche i versamenti per i contribuenti ISA e i forfettari che abbiano subìto un calo del fatturato di almeno il 33% nel primo semestre del 2020 (il nuovo termine per il versamento è il 21 aprile).
- È stato prorogato anche l’esonero dal pagamento della Tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche e del Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (al 31 dicembre 2020) per le attività di ristorazione danneggiate dalla crisi Covid-19.
IL CALENDARIO DELLE SCADENZE FISCALI DI OTTOBRE
E per quanto riguarda le scadenze fiscali del prossimo mese?
Tra gli adempimenti previsti per il mese di ottobre ci sono la trasmissione Uniemens per i datori di lavoro di aziende private, e il versamento di imposte e contributi per i non titolari di partita Iva risultanti dalla dichiarazione dei redditi 2020. Vediamo nel dettaglio il calendario completo delle scadenze di ottobre.
12 ottobre
- Contributi dirigenti terziario – Le aziende di commercio, trasporti e spedizioni devono versare i contributi a favore dei Fondi di previdenza integrativa e assistenziale per i dirigenti in relazione al trimestre solare precedente.
15 ottobre
- Iva fatturazione differita mese precedente – I soggetti Iva sono chiamati ad emettere e registrare le fatture differite relative ai beni consegnati e spediti nel mese solare precedente.
16 ottobre
- Inps contributi lavoro dipendente – I datori di lavoro, agricoli e non, devono versare all’Inps i contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente.
20 ottobre
- Previndai – Le aziende industriali devono adempiere al versamento dei contributi previdenziali integrativi a favore dei dirigenti, relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente.
- Versamento imposte di bollo fatture 3° trimestre – Per i titolari di partita Iva scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo virtuale sulle fatture elettroniche emesse nel 3° trimestre 2020.
26 ottobre
- Instrastat – Gli operatori intracomunitari sono chiamati a presentare gli elenchi riepilogativi Instrastat delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate nei confronti di soggetti UE
31 ottobre
- Uniemens – I datori di lavoro di aziende private e pubbliche sono tenuti a comunicare i dati retributivi e contributivi Uniemens dei lavoratori dipendenti.
- Cassa integrazione – Le imprese industriali e dell’edilizia possono presentare all’Inps la domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.
Le date potrebbero subire delle variazioni: è consigliato consultare con regolarità il sito dell’Agenzia delle Entrare per rimanere aggiornati sui prossimi adempimenti.