Settembre si prospetta un mese denso di scadenze fiscali e di novità in termini di normativa, come quella dell’invio telematico degli scontrini elettronici relativi al periodo di luglio o quella della predisposizione degli indicatori di affidabilità fiscale 2019.
A settembre scade anche il termine ultimo per il versamento delle imposte derivate dalla dichiarazione dei redditi 2019 e dell’invio, da parte dei liberi professionisti, dei dati relativi alle liquidazioni del secondo trimestre.
SCADENZE FISCALI DI SETTEMBRE: LA NOVITÀ DELLO SCONTRINO ELETTRONICO
Lunedì 2 settembre è il termine di scadenza per l’invio telematico degli scontrini elettronici relativi al periodo di luglio 2019.
La scadenza riguarda tutti i titolari di partita Iva che nel corso del 2018 hanno raggiunto un volume d’affari superiore ai 400 mila euro. A partire dal 1° gennaio 2020 l’obbligo sarà esteso anche ai contribuenti con volume d’affari inferiore alla cifra sopra indicata.
Ad oggi, la scadenza per l’invio telematico degli scontrini elettronici è soggetta ad una proroga fissata dal Decreto Crescita, il quale stabilisce:
- che i contribuenti con volume d’affari superiore ai 400 mila euro dovranno:
- a partire dal 2° semestre 2019, inviare telematicamente i dati entro la fine del mese successivo a quello di competenza
- a partire dal 1° gennaio 2020, inviare telematicamente i dati entro 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione.
- che i contribuenti con volume d’affari inferiore ai 400 mila euro dovranno:
- a partire dal 1° semestre 2020, inviare telematicamente i dati entro la fine del mese successivo a quello di competenza;
- a partire dal 1° luglio 2020, inviare telematicamente i dati entro 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione.
Anche i titolari di partita Iva privi di registratore di cassa telematico potranno inviare gli scontrini elettronici usufruendo del servizio gratuito online offerto dall’Agenzia delle Entrate.
SCADENZE FISCALI DI SETTEMBRE: IL CALENDARIO
Sono numerosi gli appuntamenti con il fisco in programma per il mese di settembre che interessano liberi professionisti e imprese:
- Il 15 settembre scade il termine per l’emissione della fattura elettronica differita relativa ad operazioni di competenza del mese di agosto.
- Il 16 settembre i titolari di partita Iva dovranno trasmettere telematicamente le liquidazioni Iva relative al 2° trimestre e versare gli adempimenti periodici Irpef, Inps e Iva di competenza del mese di agosto.
- Il 25 settembre i contribuenti Iva con obbligo mensile dovranno effettuare l’invio degli elenchi Intrastat per le cessioni di beni e servizi relative al mese di agosto nei confronti di soggetti UE.
- Il 30 settembre è il termine ultimo per il versamento delle imposte sui redditi, che riguarderà i lavoratori dipendenti e i pensionati, ma anche le imprese e i liberi professionisti che hanno beneficiato della proroga dovuta all’introduzione degli Isa.
>> Clicca qui per iscriverti <<
Image credit: shutterstock