Le Regioni italiane si avviano ad attuare la strategia Europa 2020. Tra settembre e ottobre si aprono i primi bandi per le PMI a valere sui programmi regionali nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020: vediamo come verranno impiegati i fondi in due Regioni del centro Italia.
REGIONE LAZIO: FONDO PERDUTO PER IMPRESE FEMMINILI
Tipologia di intervento: investimenti innovativi ICT (innovazione di prodotto/servizio; processo; organizzativa; di marketing) nelle micro, e piccole imprese, e nelle società tra professionisti, a titolarità femminile o che siano a maggioranza di capitale femminile (51%)
Settori/ambiti: Aerospazio; Scienze della vita; Beni culturali e tecnologie della cultura; Agrifood; Industrie creative digitali; Green Economy; Sicurezza oltre a progetti trasversali alle suddette aree che riguardino prodotti/soluzioni/servizi innovativi attinenti alla Social Innovation. In coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (http://www.lazioeuropa.it/).
Tecnologie ammesse: realtà aumentata; wearable wireless devices e body area network; software di modellazione 3D, stampa 3D, (comprese nei sistemi di fabbricazione digitale); text e data mining; micro-nano elettronica; IoT (Internet of Things); piattaforme di erogazione servizi, internet e web 2.0; social media; eCommerce; eSupply Chain; GIS (Geographic Information System); mappe e cartografia; new media; editoria digitale; piattaforme per la condivisione ed il riuso di contenuti; sistemi di tracciabilità per l’autenticazione di prodotti e l’ottimizzazione di processi logistici.
Quando: dal 7 settembre al 15 ottobre
Importo: fino al 70% o fino a 30.000,00 euro a fondo perduto
Risorse stanziate: 1 ml di euro
Link al bando: http://lazioeuropa.it/files/150806/dd_g09577_03_08_2015_bando.pdf
Modulistica: http://lazioeuropa.it/files/150806/dd_g09577_03_08_2015_modulistica.pdf
REGIONE TOSCANA: SOSTEGNO AI GIOVANI START-UPPER
La Regione Toscana ha approvato gli “Indirizzi per l’attivazione degli interventi di sostegno allo start up (avviamento e consolidamento)“ con Delibera n.782 del 28-07-2015.
Tipologia intervento: finanziamenti sotto forma di microcredito, voucher e garanzia per le piccole imprese giovanili
Settori: manifatturiero, commercio, turismo e attività terziarie, e imprese innovative (vedi link in seguito)
Quando: entro il mese di ottobre 2015.
Importo: da 8.000,00 a 35.000,00 Euro sotto forma di microcredito (finanziamento a tasso 0 senza bisogno di garanzie personali e patrimoniali), voucher (contributo in conto capitale da un minimo di 1.600,00€ ad un massimo di 7.000,00€) e garanzia (per un importo pari all’80% del finanziamento – max 250.000,00 € su un finanziamento complessivo ammissibile di 310.000,00 €).
Risorse stanziate: 21.009.568,78 euro
Scheda SETTORE MANIFATTURIERO
Scheda SETTORE COMMERCIO, TURISMO, TERZIARIO
Scheda INNOVAZIONE SOCIALE
Image Credit: Shutterstock